Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Work Hours
Monday to Friday: 7AM - 7PM
Weekend: 10AM - 5PM
Soggetto conservatore/Fondo archivistico |
Mercogliano, Biblioteca Statale di Montevergine, Sezione pergamenacea |
Segnatura pergamena |
1628 |
Data cronologica |
1228 maggio |
Data topica |
Ariano |
Indizione |
|
Tradizione del documento |
Originale [A] |
Tipologia documento |
Chartula donationis |
Documento pubblico, privato o semipubblico |
Documento privato |
Stato conservazione pergamenaDimensioni: 238/259/ × 243/236 mm. Pergamena quasi quadrata, piuttosto rigida e scura, taglio regolare, scrittura parallela al lato corto, piccole rosicature nella parte inferiore del margine sinistro, macchie di umidità nella parte centrale, piegatura sul margine inferiore. Invocazione simbolica a croce latina accerchiellata. Aste ascendenti della l. 1 alte sulla linea, intersecate con il titulus decorato sulla destra con un ricciolo: «In nomine Domini et salvatoris nostri Ihesu Christi. Anno incarnationis eius millesimo ducentesimo vicesimo octavo, regnante domino nostro magnifico»; stesso titulus sull’Actum e sull’Apprecatio: «Actum civitatem Arianum. Feliciter». Signum notarile di Sasso a forma di lunga asta posta in orizzontale con decori. Sottoscrizioni non autografe (ad eccezione di quella di Roberto), precedute dai signa crucis a croce latina potenziata; quella del giudice Roberto a croce latina ripotenziata mentre il signum è a forma di disegno astratto. Scrittura beneventana con tratti non beneventani, poche abbreviazioni. Inchiostro marrone scuro, unico per il testo e le sottoscrizioni, ad eccezione del brano che va da Hanc cartulam a Feliciter, in inchiostro marrone chiaro con penna diversa a punta sottile. |
|
Soggetto produttore |
Roberto, figlio di Giovanni Panetterio |
Destinatario |
S. Maria di Montevergine, chiesa |
Rogatario |
Sasso, notaio |
Giudici |
Roberto |
Personaggi |
Federico II di Svevia, imperatore Giacomo Guarna [III], signore di Amando |
Toponimi |
S. Maria del Piano, luogo |
Chiese e Monasteri |
S. Maria di Montevergine, abbazia |
Regesto |
|
Trascrizione integrale† In nomine Domini et salvatoris nostri Iesu Christi. Anno incar(nationis) eius mill(esim)o ducentesimo vicesimo octavo, regnante d(om)no nostro mag|nifico et gloriosissimo Frederico Romanorum imperatore semper aug(usto) et serenissimo Ier(usa)l(e)m et Sicil(ie) | rege Ier(usa)l(e)m anno quarto, imperii eius anno octavo, regno vero Sicil(ie) anno tricesimo primo, mense madii, indic(tione) prime. Scriptum | pro futuri te(m)poris memoria est a me Robb(er)to iudice institutum de hoc quod olim in mea et subscriptorum testium presencia veniens Robb(er)tus, fil(ius) quondam | Ioh(ann)is Panetterii, asservit se habere quandam terram in loco ubi Sancta Maria de Plano dicitur, quam terram pro salute anime | sue et parentum suorum providerat et statuerat ecclesie Sancte Marie Mo(n)tis Virginis reliquere. Quapropter sicut ipse providerat in vita sua | saluti sue anime et etiam parentum suorum providendo bona sua voluntate dedit et per fustem tradidit in manus donpni Andree reci|pientis ad partem et vicem nominate ecclesie Sancte Marie Montis Virginis terram predictam de eodem loco Sancte Marie de Plano, que est per | hos fines: a prima parte est res Iacobi Guarni; de supter de alio latere et a capite est res eiusdem ecclesie Sancte Marie, et coniungitur priori fi|ni. Infra hos vero fines totam et integra ipsam terram dictus Robb(er)t(us) eidem ecclesie, sicuti dictum est, dedit et tradidit cum viis et | anditis et cum omni iure sibi pertinenti propter quod ecclesia providendo paupertati sue donavit ei iencum unum annorum duorum per assertionem ipsius | do(m)pni Andree. Ea silicet ratione ut amodo et semper predicta ecclesia eandem terram firmiter habeat, teneat et possideat et inde faci|at omnia que voluerit, sine contrarietate ipsius Robb(er)ti et suorum heredum, et per eorum defensionem per guadiam et obligata penam trium | unciarum auri quam inde Robb(er)tus dicto do(n)pno Andree pro parte ecclesie, sicuti dictum est, dedit et se ipsum fideiussorem. Hanc carta(m) | scripsi ego Sassonotar(ius) iussu predicti iudicis. Act(um) civitat(em) Arian(um). Feliciter. (S) | † Ego qui supra Robb(ertus) yudex. (S) | † Ego Fraymund(us) testis sum. | † Ego Martin(us) testis sum. |
|
Segnature antiche |
Mazzo 1, n. 1 Registro primo |
Note attergate |
|
Formula del notaio |
Hanc cartam scripsi ego SASSO NoTaRius iussu predicti iudicis |
Sottoscrizione del giudice |
† EGO qui supra ROBBertus YUDEX (S) |
Sottoscrizione dei testimoni |
† Ego Fraymundus testis sum † Ego Martinus testis sum |
Edizioni |
Cuozzo-Esposito-Martin, I più antichi documenti di Ariano, pp. 304-306 doc. 79. |
Regesti |