Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Work Hours
Monday to Friday: 7AM - 7PM
Weekend: 10AM - 5PM

ADA, t. III, f. 62v

Soggetto conservatore/Fondo archivistico
Ariano Irpino, Archivio diocesano, A.C.A.
Segnatura volume
t. III, Cautele del Reverendo Capitolo di Ariano
Segnatura pergamena
f. 62v
Data cronologica
1241 agosto
Data topica
[Ariano]
Indizione
XIV (stile bizantino)
Tradizione del documento
Riassunto [C]
Tipologia documento
Chartula venditionis
Documento pubblico, privato o semipubblico
Documento privato
Soggetto produttore
Umfrido di Giovanni, Giacomo, suo figlio, insieme alle loro mogli, Mobilia e Clemenzia
Destinatario
Capitolo di Ariano
Rogatario
Nicola de Almundo di Ariano
Personaggi
Federico II di Svevia, imperatore
Toponimi
Cervaro, fiume
Cervaro, luogo
Chiese e Monasteri
Capitolo Cattedrale di Ariano
S. Ostasii (S. Eustasio ?), chiesa
Trascrizione integrale

«Umfrido di Giovanni, e Giacomo di lui figlio vendono assieme colle loro mogli, Mobilia e Clemenzia, una porzione di territorio al Capitolo sito a Cervaro.


Istrumento rogato nel 1241, regnante domno nostro magnifico et gloriosissimo Federico Romanorum imperatore et serenissimo Ierusalem et Sicilie rege, regni vero eius Sicilie anno quadragesimo quarto, mense augusto, quartedecime indictionis, col quale Umfrido di Giovanni de Umfrido e Giacomo, figlio dello stesso Umfrido, vendono unitamente con Mobilia e Clemenzia, mogli di detti Umfrido e Giacomo, alcune porzioni di territorio che aveano in comune col Capitolo Maioris Ecclesie, nel luogo detto Cervaro, confinato con li beni della chiesa di S. Ostasii, da sotto col fiume Cervaro. Tibi domno Petro de Pisantia canonico episcopii, et riceverono da esso domno Petro il prezzo convenuto, scilicet tres partes uncie auri. Le donne v’intervennero perché aveano sulle dette porzioni morgincab datole da’ loro mariti. L’istrumento fu rogato dal notaro Nicola de Almudo di Ariano».

Edizioni
Esposito“Ariano Sacra”, pp. 424-425 doc. III; Cuozzo-Esposito-MartinI più antichi documenti di Ariano, p. 316 doc. 83.